Attività
Rumors
Il progetto è rivolto ai genitori dell’Istituto Comprensivo e si caratterizza come
un’esperienza di scuola aperta promuovendo la stessa come punto di aggregazione del territorio.
Vengono proposte attività di laboratorio nell’ambito artistico, musicale e motorio gestite dai docenti della scuola di queste discipline.
Gli obiettivi sono la creazione di momenti di scambio, confronto, socializzazione e la valorizzazione della creatività.
Viaggi d'Istruzione
Si prevedono visite di istruzione di un giorno per le classi prime e seconde e viaggi di più giorni (anche all'estero) per le terze in località di particolare interesse culturale o ambientale.
Nell'ambito dei viaggi di istruzione la scuola aderisce all'iniziativa del Comune di Milano "Scuola Natura".
Si prevedono inoltre uscite didattiche durante l'orario scolastico per visitare musei, partecipare a spettacoli teatrali e cinematografici e ad altre iniziative culturali
Trekking
Il progetto Trekking si propone di promuovere negli alunni la capacità di vivere esperienze nella natura.
Saper camminare in gruppo lungo un sentiero, saper riconoscere il percorso sulla cartina per orientarsi nell’ambiente ed imparare ad individuare alcune specie vegetali sono alcune delle abilità che i giovani devono scoprire per migliorare il loro rapporto con la natura.
Orientamento
L'orientamento è inteso come promozione di una progressiva consapevolezza delle
proprie capacità e competenze acquisite. Inizia dalla classe prima come conoscenza di sé
per proseguire con la conoscenza dell'ambiente e dei percorsi dopo la scuola secondaria
di 1° grado.
In particolare per le classi terze il concetto di orientamento è inteso come
un’occasione di valutazione di sé per sapere individuare e valutare le proprie competenze
scolastiche ed essere in grado di riflettere su tutti gli elementi che concorrono al processo decisionale.
Sono anche previsti incontri informativi con docenti e studenti delle scuole superiori, visite
e/o stage degli alunni presso alcune scuole superiori o corsi di formazione professionale.
Educazione Interculturale e Accoglienza Alunni Stranieri
L’Istituto Comprensivo adotta un protocollo di accoglienza per l’inserimento degli alunni stranieri.
Favorisce l’integrazione nelle classi promuovendo attività organizzate in piccoli gruppi, individua modalità di semplificazione o facilitazione linguistica per ogni disciplina, rileva i bisogni specifici d’apprendimento, ed elabora percorsi didattici per l’apprendimento della lingua italiana.
Educazione alla Salute
Nell'ambito del diritto-dovere al mantenimento dello stato di benessere psicofisico degli alunni, nelle classi vengono svolte le seguenti attività anche con il supporto di enti esterni:
- educazione alimentare
- educazione alla sicurezza
- educazione ambientale
- prevenzione dell'alcolismo, del tabagismo e delle tossicodipendenze
- educazione all’igiene personale,
- educazione Sessuale tenuto da docenti della scuola formatisi presso la ASL
- partecipazione a eventi sportivi ed Educazione Stradale in collaborazione con la Polizia Municipale.